Ambiente

Mediterraneo da remare #NoLitter: riparte la campagna itinerante giunta alla XIV edizione

Focus di MDR 2024 è #NoLitter contro ogni forma di inquinamento dei mari e dei bacini idrografici con particolare attenzione al #PlasticFree.

Mediterraneo da remare, la campagna itinerante promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo, in partnership con la Federazione Italiana Canoa e Kayak e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, con AlmavivA in qualità di campaign partner e con main partner Flexopack, taglia il traguardo della XIV edizione. L’evento di lancio si terràRoma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via, 37b), mercoledì 5 giugno, alle ore 11:00, in occasione della 52° Giornata Mondiale dell’Ambiente in partnership con Castalia, Marnavi e Idroambiente.

Obiettivo della campagna è contrastare ogni forma di inquinamento dei mari e dei bacini idrografici, con particolare riferimento a quello da plastiche, e promuovere la transizione dai vecchi modelli turistici a un turismo sostenibile e responsabile sui litorali marini, fluviali e lacustri. Grazie al coinvolgimento di sportivi e giovani, intende peraltro disincentivare l’uso di natanti a motore a favore di quelli ecologici. Dal 2024 la campagna promuove il focus #NoLitter contro ogni forma di inquinamento dei mari e dei bacini idrografici, nel quadro delle azioni previste dall’UNEP/MAP, il Mediterranean Action Plan dell’United Nations Environment Programme, con cui la Fondazione UniVerde ha promosso varie iniziative contro il marine litter.

PROGRAMMA.

L’evento sarà aperto dagli interventi introduttivi di: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde); Rosalba Giugni (Presidente di Marevivo) e Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani).            
Faranno seguito gli interventi di: Amm. I.C. Nicola Carlone (Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera); Alberto Tripi (Presidente di AlmavivA); Luciano Buonfiglio (Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak – FICK); Donatella Bianchi (Conduttrice televisiva e Presidente del Parco e dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre); Jimmy Ghione (Inviato di Striscia la Notizia e testimonial della campagna #PlasticFree); Bruno Mascarenhas (Campione olimpico di canottaggio e testimonial della campagna #Mediterraneo da Remare).

Seguirà la presentazione delle best practice per la tutela del mare, con gli interventi di: Alessandro Cibien (CEO di Flexopack); Massimiliano Evangelista (Sales Strategic Lead Ambiente e Territorio di AlmavivA); Stefano Casu (C.I.O. di Castalia); Francesco Aliberti (Docente presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consulente di Marnavi).

Modera l’evento Tessa Gelisio (Conduttrice e autrice televisiva e blogger).

All’incontro parteciperanno canoisti e canottieri della Federazione Italiana Canoa e Kayak, con la quale è attivo un protocollo d’intesa per la promozione, insieme ai soggetti promotori della campagna, di iniziative a livello nazionale dedicate alla difesa del mare e la pratica dello sport della canoa.

Media partners dell’evento: Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030, SOSTerraOnlus, Rete #EcoDigital.

La campagna

La campagna itinerante Mediterraneo da remare, promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nasce, nel 2011, da un’idea del Presidente della Fondazione UniVerde, Alfonso Pecoraro Scanio, che da Ministro dell’Ambiente cambiò la denominazione del dicastero aggiungendovi la tutela del Mare.
Supportata da atleti del canottaggio e della canoa, a partire dai campioni olimpici Bruno Mascarenhas e Daniele Scarpa e dal campione mondiale Livio La Padula, ha l’obiettivo di sensibilizzare la collettività alla tutela del Mare Nostrum e del suo delicato ecosistema da ogni forma di inquinamento mediante eventi e remate simboliche promossi su tutto il territorio nazionale anche coinvolgendo organizzazioni internazionali e i Paesi dell’area mediterranea. La campagna, inoltre, valorizza le strutture turistiche operanti sui litorali marini, lacustri e fluviali che mettono a disposizione dei propri clienti canoe o altri natanti ecologici, promuovendo così un turismo sostenibile e amico del Mediterraneo.     
Il tema “#AcquascooterFree”, sin dalla prima edizione, ha favorito l’adesione di centinaia di stabilimenti balneari in tutta Italia e, nel 2015, con l’appello “#NoTriv”, Mediterraneo da remare ha sostenuto la campagna referendaria contro le estrazioni petrolifere in mare.         
Dal 2017 al 2023 è stato promosso il focus “#PlasticFree” per sensibilizzare la collettività al contrasto dell’inquinamento da macro, micro e nanoplastiche che soffocano i nostri mari e oceani pervadendo l’intera catena alimentare.

******

Ingresso libero consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala, previa registrazione.

RSVP: info@fondazioneuniverde.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button